In passato i denti da latte (o denti decidui) venivano tolti senza pensare minimamente a curarli, perché considerati elementi di poco conto, “tanto devono cadere, vero dottore?”.
Tutto sbagliato!
La presenza dei denti da latte (o denti decidui) in salute è indispensabile per consentire al bambino di masticare e alimentarsi senza dolori. Inoltre i denti da latte (o denti decidui) mantengono lo spazio di eruzione ai denti permanenti e consentono il normale sviluppo delle arcate dentali. Togliere un dente da latte troppo presto rispetto al tempo di permuta, cioè il periodo in cui fisiologicamente dovrebbe cadere, può portare problematiche ortodontiche al bambino. Per queste motivazioni è sempre necessario curare la carie dei denti da latte dei bambini.
Quando possibile la cura del dente da latte viene eseguita ripulendo ricostruendo la corona del dente da latte interessato dalla carie. A volte, la sola otturazione può non essere sufficiente, data la rapida evoluzione della carie nei denti da latte. In questi casi sarà necessario eseguire una cura canalare per disinfettare i canali delle radici dai batteri e ridurre il rischio che si sviluppi un doloroso ascesso o addirittura che questi batteri finiscano per creare danni ad altri organi del bambino.
Da tutto ciò è evidente che la cura dei denti da latte è indispensabile anche nel caso in cui debbano essere devitalizzati. In rari casi si consiglierà di togliere il dente da latte, ma solo dopo una attenta valutazione del grado di distruzione del dente da latte, del rischio di infezione, e del rapporto costo/beneficio.
Curare un dente da latte permetterà di mantenterlo in bocca per il tempo necessario alla fisiologica eruzione dei denti definitivi, riducendo i problemi ortodontici nel bambino.
Dopo tutto quello che vi ho spiegato sui denti da latte, sulla salute della bocca e sui relativi problemi ortodontici, scegliete voi se vi sembra giusto portare a curare i denti da latte dei vostri bambini.